Le migliori attrazioni da visitare a Bari

Cosa visitare a Bari e provincia

Bari è una città intrisa di storie millenarie e di persone appassionate che hanno voglia di raccontarla. Simbolo del mare, Bari si distingue per i suoi vivaci colori e per la sua atmosfera unica. Scoprire Bari significa immergersi in un mondo ricco di tradizioni e di culture, ma anche di innovazione e creatività.

Oltre alla città, le provincie circostanti offrono un panorama mozzafiato che va esplorato con curiosità. Concediti il lusso di immergerti nella bellezza della Puglia e di lasciarti affascinare da tutti i luoghi da visitare, regalandoti un'esperienza senza precedenti.

Bari Vecchia

Bari Vecchia è il cuore storico della città di Bari, un affascinante labirinto di stradine strette e piene di charme che si animano di colori, odori e sapori autentici.

Questo antico borgo medievale custodisce tra le sue mura un patrimonio architettonico ricco di storia e tradizione, con chiese secolari, palazzi nobiliari e suggestivi cortili nascosti.

Passeggiare per le sue viuzze è un'esperienza unica che regala al visitatore l'opportunità di immergersi nella autentica vita quotidiana dei suoi abitanti, tra botteghe artigiane, osterie e locali caratteristici. Bari Vecchia è un luogo che incanta con il suo fascino senza tempo e che rappresenta una vetrina autentica della cultura pugliese.

Teatro Petruzzelli

Il Teatro Petruzzelli di Bari è un'iconica struttura teatrale che rappresenta il cuore culturale della città. Fondato nel 1903, il teatro ha una lunga e gloriosa storia di spettacoli teatrali, concerti, balletti e opere liriche.

 La sua imponente architettura e la ricca programmazione artistica lo rendono un luogo di riferimento per gli amanti delle arti dello spettacolo.

Con un'ampia capacità di pubblico e una vasta gamma di eventi culturali, il Teatro Petruzzelli continua a essere un punto di riferimento per la vita culturale di Bari e oltre.

Basilica di San Nicola

La Basilica di San Nicola è uno dei principali luoghi di culto cattolici presenti a Bari. Rappresenta un'importante esempio di architettura romanica e costituisce un punto di riferimento per i pellegrini provenienti da tutto il mondo. La costruzione della basilica avvenne tra l'XI e il XII secolo e contiene le reliquie di San Nicola, patrono della città. Oltre alle manifestazioni di devozione religiosa, la basilica è anche un luogo di interesse storico e artistico, con pregevoli opere d'arte e architettoniche che testimoniano la ricchezza del patrimonio culturale dell'area. La sua imponente facciata e il suo campanile la rendono una delle attrazioni turistiche più visitate della città, offrendo ai visitatori un'esperienza unica tra sacro e profano.

Palazzo Mincuzzi

Il Palazzo Mincuzzi, situato nel cuore di Bari, è uno degli edifici più iconici della città, noto per la sua splendida architettura che fonde stili diversi in un'opera d'arte unica.

Costruito all'inizio del XX secolo, questo palazzo si distingue per i suoi dettagli ornamentali e le eleganti facciate che attirano l'attenzione di residenti e turisti.

La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento facilmente riconoscibile, e al suo interno si possono ammirare spazi ricchi di storia e cultura, che raccontano il passato di Bari e della sua gente.

Visitarlo significa immergersi nella bellezza architettonica e nella vivace atmosfera di una delle città più affascinanti della Puglia.

Giovinazzo

Giovinazzo è una incantevole cittadina affacciata sul mare. Con la sua atmosfera caratteristica e il suo patrimonio storico, Giovinazzo rappresenta una meta imperdibile per chi desidera esplorare le bellezze della costa adriatica.

Le strade strette e pittoresche del centro storico, adornate da antichi palazzi e chiese affascinanti, raccontano una storia ricca di cultura e tradizioni.

Inoltre, il lungomare offre panorami mozzafiato, perfetti per una passeggiata al tramonto. Giovinazzo è una fusione perfetta di storia, arte e natura, che incanta ogni visitatore.

Molfetta

Con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, Molfetta offre ai visitatori numerosi luoghi di interesse e un'atmosfera vivace. Il suo porto, uno dei più antichi della regione, è un punto di riferimento fondamentale per la pesca e il commercio. Inoltre, le stradine del centro storico, con le loro affascinanti piazze e chiese, raccontano storie millenarie e invitano ad essere esplorate. La città è anche celebre per le sue tradizioni enogastronomiche, che riflettono la freschezza del mare e la bontà dei prodotti locali. Molfetta, dunque, è un luogo dove storia, arte, cultura e gastronomia si intrecciano, rendendola una meta imperdibile per chi desidera scoprire le bellezze della Puglia.

Trani

Nota per il suo splendido porto e le pittoresche stradine, Trani offre ai visitatori un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali.

La sua caratteristica cattedrale romanica affacciata sul mare è uno dei simboli più iconici della città e attira ogni anno numerosi turisti. Inoltre, la zona circostante è caratterizzata da un ambiente unico, con splendide spiagge e un clima mediterraneo che rende Trani una meta ideale per una visita in qualsiasi periodo dell'anno.

Gli appassionati di arte e storia troveranno numerosi monumenti e musei che raccontano la ricca eredità culturale della città.

Castel del Monte

Castel del Monte è una straordinaria opera architettonica: costruito nel XIII secolo per volere dell'imperatore Federico II di Svevia, questo castello si distingue per la sua particolare pianta ottagonale e per l'armonia delle sue forme, che riflettono un perfetto equilibrio tra elementi medievali e influenze arabe e classiche.

Immerso in un paesaggio mozzafiato, il castello non solo rappresenta un'importante testimonianza storica, ma è anche un esempio eccezionale di ingegneria e design dell'epoca.

Oggi, Castel del Monte è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, attirando visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprirne la storia e ammirarne la bellezza senza tempo.

Polignano

Polignano a Mare è una delle gemme più affascinanti della costa adriatica italiana. Situata in Puglia, questa incantevole località è famosa per le sue spettacolari scogliere e il blu cristallino del mare che la circonda. I suoi vicoli caratteristici, le case bianche e le terrazze panoramiche offrono uno spettacolo mozzafiato.

Non solo una meta ideale per chi ama il sole e il mare, Polignano è anche un luogo ricco di storia e cultura, con tradizioni culinarie uniche.

Monopoli

Monopoli è famosa per le sue incantevoli spiagge, il suo centro storico caratteristico e le tradizioni secolari che la contraddistinguono.

Le colorate stradine del centro, punteggiate da piccole botteghe artigiane e ristoranti che offrono specialità locali, creano un'atmosfera vivace e accogliente. Inoltre, il porto di Monopoli, con le sue barche da pesca e i pescherecci, conferisce alla città una bellezza autentica, rendendola una meta ideale per chi cerca un mix di cultura, storia e bellezza naturale. Poliedrica e ricca di storia, Monopoli attrae coloro che sono desiderosi di scoprire il suo patrimonio artistico e le sue meraviglie paesaggistiche.

Ostuni

Ostuni, chiamata anche la "Città Bianca", è un affascinante comune situato nella regione della Puglia. Questo incantevole paese, famoso per le sue case imbiancate a calce che brillano sotto il sole, si erige su una collina e offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante e sul mare Adriatico.

Ostuni è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni, con un centro storico caratterizzato da stretti vicoli acciottolati, piazzette incantevoli e chiese storiche, tra cui la maestosa Cattedrale di Ostuni, che risale al XV secolo. 

Alberobello

Alberobello è un incantevole comune situato nella regione della Puglia, nel sud Italia. Famoso in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, queste tradizionali abitazioni in pietra con tetti conici, Alberobello attira ogni anno migliaia di turisti desiderosi di scoprire la sua unicità architettonica e il suo patrimonio culturale. Questo luogo affascinante è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, grazie alla sua straordinaria bellezza e alla preservazione delle antiche tradizioni locali. Passeggiando per le strette viuzze del centro storico, ci si può deliziare con i colori vivaci delle botteghe artigiane e delle caffetterie che offrono specialità culinarie tipiche della zona. Alberobello rappresenta quindi una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire la vera essenza della cultura pugliese.

Matera

Matera è una città straordinaria e affascinante, situata nel cuore della Basilicata, una regione ricca di storia e bellezze naturali. Questa meravigliosa città è conosciuta principalmente per i suoi antichi sassi, ossia quartieri storici composti da abitazioni scavate direttamente nella roccia che circonda il territorio. I Sassi di Matera sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, un attestato che celebra il loro valore culturale e storico.

Percorrendo le sue stradine strette e suggestive, caratterizzate da acciottolati in pietra, si ha la sensazione di intraprendere un viaggio nel tempo, perdersi nei ricordi di una civiltà che ha saputo affrontare sfide e trasformarsi nel corso dei secoli. Ogni angolo di Matera racconta una storia millenaria, fatta di tradizioni, usanze e culture affascinanti che continuano a vivere in questo luogo unico.

Contatta Visa Residence e prenota il tuo soggiorno in Puglia

Chiamaci